Page 21 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 21


                                                                                                             20



   4.  Valorizzare



   l’Apprendimento tra Pari:



   Strategie di Tutoring






      Il  tutoring  tra  pari  all’interno  di  piccoli  gruppi  è  una  strategia  estremamente  efficace  per
      migliorare  l’apprendimento  degli  studenti,  promuovere  la  collaborazione  e  costruire  un
      ambiente di classe solidale. Questa sezione presenta tecniche di tutoring comprovate, pensate
      per  aiutare  i  docenti  della  scuola  superiore  a  ridurre  gli  errori  e  a  creare  gruppi  ristretti  ed
      efficaci, in grado di raggiungere risultati significativi.


                                                            1.Tutoring tra pari strutturato

                                                           Il   tutoring    tra   pari   strutturato    prevede
                                                           l’assegnazione      agli   studenti    di   ruoli   e
                                                           responsabilità      specifiche      per      facilitare
                                                           l’apprendimento  all’interno  del  gruppo.  Ogni
                                                           membro  del  gruppo  alterna  i  ruoli  di  tutor  e  di
                                                           tutelato,  garantendo  uno  scambio  equilibrato  di
                                                           conoscenze e competenze.
                                                           Come implementarlo:
                                                               Suddividere gli studenti in coppie o terzetti in
                                                               base a competenze complementari.
                                                               Fornire  linee  guida  chiare  e  risorse  di
                                                               supporto,    come     materiali   di   studio   o
                                                               suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
                                                               Utilizzare  un  sistema  a  tempo,  in  cui  ogni
                                                               studente  spiega  a  turno  un  concetto
                                                               specifico.
                                                           Esempio:  In  un’attività  di  matematica,  uno
                                                           studente  spiega  una  formula,  un  altro  risolve  un
                                                           esercizio  correlato,  e  un  terzo  verifica  la
                                                           correttezza della soluzione.


                                                           Suggerimento Pratico Avanzato: Metodo Jigsaw
                                                           In  un  modulo  di  letteratura  dedicato  all’analisi  di
                                                           un romanzo, a ogni studente viene assegnato un
                                                           elemento letterario specifico: trama, sviluppo dei
                                                           personaggi,  ambientazione  o  tematica.  Dopo
                                                           essere  diventati  “esperti”  nel  proprio  ambito,  gli
                                                           studenti  si  riuniscono  per  insegnare  agli  altri,
                                                           realizzando  così  un’analisi  collettiva  completa
                                                           che copre tutte le dimensioni dell’opera.
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26