Page 26 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 26


                                                                                                             25








           2. Strategie per la Formazione

           Inclusiva dei Gruppi



           La formazione inclusiva dei gruppi è la base per una
           collaborazione equa:
               Gruppi eterogenei: Componi i gruppi includendo
               studenti con diverse abilità, provenienze ed
               esperienze, per promuovere punti di vista
               differenti.
               Assegnazione dei ruoli in base alle competenze:
               Affida a ciascuno un ruolo coerente con i propri
               punti di forza, offrendo al contempo la possibilità
               di sviluppare nuove competenze.
               Coinvolgimento degli studenti: Tieni conto delle
               preferenze e del livello di comfort degli studenti
               nella formazione dei gruppi.
           Esempio: in un'attività di apprendimento basata su
           progetti, un gruppo potrebbe essere composto da:
               uno studente con competenze tecniche avanzate;
               uno studente con ottime capacità comunicative;
               uno studente con spiccate abilità nel problem
               solving creativo;
               uno studente che ha bisogno di supporto per
               acquisire maggiore sicurezza nel lavoro di gruppo.






           3.Favorire una Comunicazione
           Efficace


           La comunicazione è fondamentale per l’inclusione.
           Gli insegnanti possono:
               Stabilire regole chiare: Definire aspettative
               condivise per un dialogo rispettoso e un ascolto
               attivo all’interno del gruppo.
               Incoraggiare la partecipazione equa: Utilizzare
               strategie come i “gettoni della parola” per
               garantire che tutti abbiano la possibilità di
               esprimersi.
               Fornire supporti linguistici: Offrire strumenti
               come materiali visivi o risorse bilingui per gli
               studenti con competenze linguistiche limitate.
               Affrontare le barriere: Intervenire in modo
               costruttivo per chiarire malintesi o risolvere
               conflitti.
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31