Page 29 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 29
28
9. Addressing Challenges in
Inclusivity
Prevedere e affrontare potenziali ostacoli:
Dominanza nei gruppi: alterna i ruoli di leadership
per evitare che uno studente prevalga sugli altri.
Esclusione sociale: intervieni se alcuni studenti
vengono emarginati e promuovi attivamente
l’inclusione.
Contributi squilibrati: distribuisci i compiti in modo
equo per garantire un carico di lavoro bilanciato e
valorizzare l’impegno di tutti.
10. Caso di Studio: Creare
un’Esperienza di Apprendimento
Inclusiva
Scenario: una classe di scuola superiore è incaricata
di realizzare una mostra fotografica che racconti una
storia sulla propria comunità. L’insegnante forma
gruppi assicurando diversità nelle competenze e nei
background.
Fase 1: assegnare i ruoli in base ai punti di forza
(es. fotografo, narratore, redattore).
Fase 2: fornire supporti strutturati, come
descrizioni dei ruoli e strumenti utili (es. mood
board, liste di scatti) per guidare la
collaborazione.
Fase 3: utilizzare contratti di gruppo per definire
responsabilità condivise e aspettative comuni,
come le scadenze per la selezione delle foto e la
coerenza narrativa.
Fase 4: monitorare i progressi e offrire feedback
continuo per garantire che tutti i membri del
gruppo siano coinvolti e attivi, adattando i compiti
quando necessario per bilanciare il carico di
lavoro.
Risultato: i gruppi realizzano con successo mostre
fotografiche che rappresentano punti di vista diversi,
favorendo empatia e collaborazione, e valorizzando il
contributo unico di ciascuno studente.
Dando priorità all’inclusività nel lavoro di gruppo, gli
insegnanti creano opportunità eque che permettono
a tutti gli studenti di eccellere insieme. Questo
approccio non solo migliora i risultati scolastici, ma
alimenta anche un senso di appartenenza e rispetto
reciproco all’interno della classe.