Page 28 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 28
27
6. Creare un clima di gruppo
supportivo
Un clima di gruppo positivo favorisce l’inclusione:
Attività di team building: utilizza icebreaker o
esercizi per costruire fiducia e rafforzare le
relazioni tra i membri del gruppo.
Valorizzazione della diversità: invita gli studenti a
condividere tradizioni culturali o punti di vista
personali, promuovendo il rispetto reciproco.
Sviluppo dell’empatia: integra attività che aiutino
a comprendere le difficoltà e i punti di forza degli
altri.
Esempio: Durante le discussioni di gruppo, dedica del
tempo affinché i membri possano condividere
esperienze personali legate al tema del progetto.
7.Sostenere le Pratiche Inclusive con
Strategie di Supporto
Gli insegnanti possono guidare gli studenti
nell’adozione di pratiche inclusive:
Dare il buon esempio: mostrare comportamenti
inclusivi attraverso una comunicazione rispettosa
e processi decisionali equi.
Fornire checklist: offrire strumenti che aiutino i
gruppi ad autovalutarsi sull’inclusività (es. “Tutti
hanno avuto la possibilità di contribuire?”).
Feedback regolare: osservare le dinamiche di
gruppo e fornire riscontri costruttivi per migliorare
la collaborazione.
8. Valutare il Lavoro di Gruppo in
Chiave Inclusiva
La valutazione dovrebbe riflettere sia il contributo
individuale che quello del gruppo:
Rubriche per la collaborazione: includi criteri
come partecipazione, rispetto reciproco ed equità
nei ruoli.
Autovalutazione e valutazione tra pari: offri agli
studenti la possibilità di riflettere sul proprio ruolo
e sul livello di inclusività del gruppo.
Valorizzare il processo: riconosci l’importanza del
percorso collaborativo, non solo del risultato
finale.