Page 20 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 20
19
3.4 Assegnare i Ruoli nei Gruppi in Modo
Equo ed Efficace
Linee Guida per un’Assegnazione Equa dei Ruoli
4. Assegnazione Negoziale dei Ruoli
Incoraggia gli studenti a esprimere le proprie preferenze, mantenendo però l’autorità finale
per garantire l’equilibrio del gruppo. Organizza brevi sessioni di negoziazione in cui gli
studenti possono motivare la propria candidatura a un ruolo: questo favorisce il
coinvolgimento e il senso di responsabilità.
5. Promuovere Modelli di Co-Leadership
Per attività più complesse, assegna due co-leader per condividere le responsabilità e
supportarsi reciprocamente. Questa tecnica riduce la pressione sui singoli e riflette
pratiche collaborative reali.
Esempio Pratico:
In un progetto interdisciplinare che unisce scienze e digital storytelling, i gruppi vengono
formati con ruoli assegnati: Project Manager, Specialista Scientifico, Direttore Creativo, e
Responsabile della Comunicazione. Ogni due settimane, gli studenti ruotano tra i ruoli,
acquisendo una visione completa sia della creazione dei contenuti sia della gestione del
team.
Suggerimento Bonus
Utilizza strumenti digitali collaborativi (come Trello, Asana o Padlet) per assegnare e
monitorare visivamente ruoli e responsabilità. Questi strumenti garantiscono trasparenza e
aggiornamenti in tempo reale accessibili a tutti i membri del gruppo.