Page 17 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 17


                                                                                                             15












 Integrare Tecniche Innovative di Gestione dei

                                               Gruppi


       Per  rafforzare  ulteriormente  la  collaborazione  e  il  coinvolgimento  nei  gruppi,  gli  insegnanti
       possono esplorare metodologie innovative come il Design Thinking, i framework Agile adattati al
       contesto educativo, le Escape Room digitali e le tecniche di Gamification. Questi approcci non
       solo modernizzano l’esperienza di apprendimento, ma favoriscono anche un maggiore senso di
       responsabilità negli studenti, contribuendo allo sviluppo di competenze trasversali fondamentali
       per il loro futuro scolastico e professionale.



       Design Thinking per Progetti Collaborativi
       Originariamente  sviluppato  per  l’innovazione  aziendale,  il  Design  Thinking  è  oggi  ampiamente
       utilizzato  anche  in  ambito  educativo  per  stimolare  creatività,  empatia  e  problem-solving.
       Struttura il lavoro di gruppo in cinque fasi iterative:
          Empatizzare: comprendere i bisogni dei destinatari del progetto.
          Definire: delineare in modo collaborativo i problemi centrali.
          Ideare: generare un’ampia gamma di soluzioni senza giudizi immediati.
          Prototipare: realizzare versioni in scala ridotta o bozze visive della soluzione.
          Testare: raccogliere feedback e migliorare il prodotto o l’output finale.
       Applicazione in classe:
        In un progetto di storia, gli studenti possono progettare una mostra museale interattiva su un
       periodo  storico.  Partono  dall’empatia  con  il  “pubblico”,  definiscono  insieme  i  temi  più
       coinvolgenti, ideano possibili installazioni, creano prototipi virtuali e li testano con i compagni.

       2. Metodologie Agile Adattate all’Istruzione
       Gli approcci Agile, in particolare quelli ispirati al framework Scrum, possono rendere il lavoro di
       gruppo degli studenti più dinamico, flessibile e orientato agli obiettivi.
       Elementi chiave:
          Sprint Planning: Definizione di obiettivi brevi e raggiungibili (1–2 settimane).
          Daily Stand-Ups: Brevi riunioni di 5 minuti per aggiornarsi su progressi, ostacoli e prossimi
          passi.
          Sprint Review: Presentazione dei risultati e ricezione di feedback.
          Retrospettiva: Riflessione su ciò che ha funzionato e su cosa migliorare.
       Applicazione in classe:
        Durante un progetto fotografico articolato in più settimane, gli studenti lavorano per “sprint”
       (storyboard, riprese, montaggio), utilizzando i daily stand-up per monitorare e adattare il lavoro
       in tempo reale.
   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22