Page 14 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 14
12
3.2 Ruoli e Leadership nei Gruppi
Quaglino, Casagrande e Castellano sottolineano che il successo delle dinamiche
di gruppo dipende dalla comprensione della distinzione tra ruoli formali e ruoli
informali.
Ruoli Formali :
I ruoli formali sono assegnati deliberatamente per garantire che il gruppo operi in
modo organizzato e orientato agli obiettivi. Questi ruoli definiscono
responsabilità e struttura, permettendo una distribuzione efficiente dei compiti.
Esempi comuni includono:
Leader: Coordina il gruppo e ne guida l’orientamento.
Relatore: Comunica i risultati e le conclusioni del lavoro.
Organizzatore: Gestisce tempi, scadenze e risorse.
Ruoli Informali:
I ruoli informali emergono spontaneamente dalle relazioni interpersonali e dalle
dinamiche di gruppo. Riflettono la personalità e i contributi unici dei membri del
gruppo. Esempi di ruoli informali includono:
Mediatore: Risolve i conflitti e mantiene l’armonia nel gruppo.
Motivatore: Incoraggia e dà energia agli altri membri.
Innovatore: Propone idee nuove e soluzioni creative.
Sebbene non siano assegnati formalmente, questi ruoli sono altrettanto
fondamentali per la coesione e l’adattabilità del gruppo. Riconoscere e
valorizzare i ruoli informali permette agli insegnanti di rispondere ai bisogni
emotivi e sociali del gruppo, garantendo un ambiente equilibrato e di supporto.
Comprendere e saper gestire sia i ruoli formali sia quelli informali consente agli
insegnanti di creare gruppi collaborativi e ben funzionanti, capaci di affrontare i
compiti in modo efficace e di promuovere la crescita individuale.