Page 19 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 19
17
3.4 Assegnare i Ruoli nei Gruppi in Modo
Equo ed Efficace
Perché l’Assegnazione dei Ruoli è Importante
Un lavoro di gruppo efficace non consiste solo nel combinare competenze diverse, ma anche
nel garantire che ogni membro si senta valorizzato, stimolato e responsabile. Un’attenta
assegnazione dei ruoli previene la predominanza di alcuni individui e promuove un senso di
responsabilità condivisa.
Linee Guida per un’Assegnazione Equa dei Ruoli
1.Mappatura delle Competenze e degli Interessi
Prima di assegnare i ruoli, è utile somministrare un breve questionario o proporre un’attività
di ice-breaking per far emergere i punti di forza, gli interessi e le aspirazioni di ciascuno
studente. I ruoli vanno assegnati in base alle competenze, ma è importante offrire anche
opportunità di crescita, ad esempio attraverso la rotazione dei ruoli nel tempo.
Esempio: uno studente appassionato di organizzazione ma poco sicuro nel parlare in
pubblico potrebbe iniziare come cronometrista, per poi passare al ruolo di portavoce del
gruppo con un adeguato supporto.
2. Rotazione dei ruoli
Evita di mantenere ruoli fissi per tutta la durata del progetto. È preferibile introdurre una
rotazione strutturata, che consenta agli studenti di sperimentare diverse responsabilità. Ciò
favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e riduce le gerarchie di status all’interno del
gruppo.
Suggerimento: stabilisci momenti chiave in cui i ruoli cambiano automaticamente, ad
esempio dopo ogni traguardo o consegna.
3. Descrizione Chiara dei Ruoli
Fornisci una descrizione scritta di ogni ruolo, specificando chiaramente compiti e
responsabilità. Esempi di ruoli:
Leader: guida le riunioni e garantisce l’assegnazione delle attività.
Segretario: prende appunti e documenta le decisioni.
Cronometrista: controlla scadenze e tempi.
Specialista Creativo: elabora idee e contenuti visivi.
Responsabile della Qualità: revisiona il lavoro prima della consegna.