Page 12 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 12
10
3. Guidare con Efficacia:
Strategie per la Gestione
dei Gruppi in Classe
3.1 Composizione del Gruppo: La Chiave del
Successo
La gestione del gruppo e le sue dinamiche sono elementi fondamentali per
garantire il successo delle attività collaborative. Secondo Quaglino, Casagrande
e Castellano (1992), un gruppo è un sistema complesso caratterizzato da
relazioni interdipendenti tra i suoi membri, sviluppate attorno a obiettivi comuni.
Comprendere e guidare queste dinamiche richiede un approccio intenzionale,
fondato su teorie e strategie consolidate.
Costruire Gruppi Efficaci: Le Fasi di Sviluppo del Team
1. Fase di Formazione
In questa fase iniziale, i membri si concentrano sul conoscersi e sul definire regole e ruoli. È
fondamentale costruire un clima di fiducia e creare un senso di sicurezza.
Strategie Pratiche:
Organizzare attività di ice-breaking per favorire la conoscenza reciproca.
Chiarire fin da subito obiettivi e aspettative.
2. Fase di Conflitto
Il gruppo può incontrare tensioni dovute a opinioni divergenti o a stili di lavoro differenti. Si tratta di una
fase naturale e necessaria che, se ben gestita, rafforza il gruppo.
Strategie Pratiche:
Introdurre tecniche di gestione del conflitto, come il metodo del “circle talk”.
Promuovere l’ascolto attivo per garantire che tutte le voci vengano ascoltate.
Suggerimento Pratico Avanzato:
Assegnare inizialmente ruoli formali in modo casuale, per poi ruotarli ogni due settimane. Questo
permette agli studenti di sperimentare diverse responsabilità, come la leadership, il coordinamento e i
ruoli creativi. Fornire spunti di riflessione ad ogni rotazione per aiutare gli studenti ad autovalutare la
propria crescita e il contributo al gruppo.
3. Fase di Normazione
Il gruppo stabilisce norme condivise e sviluppa un’identità collettiva.
Strategie Pratiche:
Formalizzare ruoli e responsabilità per favorire il senso di responsabilità.
Utilizzare contratti di gruppo per consolidare gli accordi reciproci.
Suggerimento Pratico Avanzato:
Assegnare inizialmente ruoli formali in modo casuale, per poi ruotarli ogni due settimane. Questo
permette agli studenti di vivere esperienze diverse e riflettere, attraverso domande guida, sulla propria
evoluzione e sul contributo dato al gruppo.