Page 7 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 7
05
2. Criteri di selezione degli
studenti
2.1 Composizione del Gruppo: La Chiave del
Successo
1. Diversità di competenze
Secondo la teoria delle intelligenze multiple di Howard Gardner, gli studenti
possiedono diverse forme di intelligenza, come quella linguistica, logico-
matematica, musicale e interpersonale. Per formare gruppi equilibrati, è utile
individuare le competenze distintive di ciascun membro e combinarle in modo
che si completino a vicenda. Ad esempio, uno studente con intelligenza
interpersonale potrebbe facilitare la comunicazione all'interno del gruppo,
mentre un altro con intelligenza logico-matematica potrebbe occuparsi della
risoluzione di problemi complessi.
Esempio pratico: In un progetto di scienze collaborativo, uno studente con stile
di apprendimento divergente potrebbe essere incaricato di proporre diversi
approcci sperimentali, mentre uno con stile convergente si concentrerebbe sulla
selezione della soluzione più pratica da testare. Uno studente assimilativo
sintetizza il quadro teorico di riferimento, mentre uno con stile accomodativo
progetta e realizza l’esperimento. Questa sinergia tra stili di apprendimento
favorisce sia la creatività sia il raggiungimento di risultati concreti.
2. Stili di apprendimento
Il modello di apprendimento esperienziale di Kolb identifica quattro stili di
apprendimento principali: convergente, divergente, assimilativo e accomodativo.
Ad esempio, un apprendente convergente si concentra sulla ricerca di soluzioni
pratiche, mentre uno divergente eccelle nella generazione di idee. Formare
gruppi che combinano questi stili assicura un approccio equilibrato alle attività.
Esempio Operativo: In un compito che prevede la realizzazione di una
presentazione multimediale, uno studente con una spiccata intelligenza visivo-
spaziale potrebbe occuparsi della progettazione grafica, un altro con intelligenza
verbale-linguistica potrebbe scrivere il testo narrativo, mentre un compagno con
competenze tecniche gestirebbe il montaggio digitale. Questo approccio
garantisce un contributo equilibrato, valorizzando i diversi talenti presenti nel
gruppo.