Page 8 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Teachers
P. 8


                                                                                                             06










                   3. Caratteristiche Personali

             Il  modello  dei  Big  Five  tratti  della  personalità  (Costa  e  McCrae)  evidenzia
             caratteristiche come l’estroversione, la coscienziosità e l’apertura all’esperienza,
             che influenzano le dinamiche di interazione all’interno del gruppo. Un gruppo ben
             equilibrato potrebbe includere un leader naturale (estroverso), un organizzatore
             (coscienzioso) e un pensatore creativo (aperto alle esperienze).




             Esempio Operativo: In un progetto teatrale, uno studente estroverso potrebbe
             assumere il ruolo di regista, mentre uno introverso eccellerebbe nella scrittura
             del copione.



                   4. Diversità linguistica e culturale



             La  diversità  culturale  arricchisce  le  esperienze  di  gruppo  e  promuove
             competenze  interculturali,  essenziali  in  un  mondo  globalizzato.  Secondo
             Hofstede, le differenze culturali influenzano aspetti come la comunicazione e la
             risoluzione  dei  conflitti.  Un  gruppo  multiculturale  può  affrontare  i  problemi  con
             prospettive diversificate.


             Esempio  Operativo  In  un  progetto  internazionale,  uno  studente  anglofono
             potrebbe  occuparsi  della  comunicazione  esterna,  mentre  un  compagno  con
             conoscenza di un’altra lingua potrebbe facilitare le traduzioni.






                    5. Preferenze Individuali


             Pur  evitando  la  formazione  di  gruppi  eccessivamente  omogenei,  tenere  in
             considerazione le preferenze degli studenti può aumentare la loro motivazione.
             Ad  esempio,  uno  studente  che  preferisce  lavorare  con  compagni  di  cui  si  fida
             potrebbe sentirsi più a suo agio e contribuire in modo più significativo.

             Esempio Operativo: In un compito che prevede la realizzazione di una presentazione
             multimediale,  uno  studente  con  una  spiccata  intelligenza  visivo-spaziale  potrebbe
             occuparsi  della  progettazione  grafica,  un  altro  con  intelligenza  verbale-linguistica
             potrebbe scrivere il testo narrativo, mentre un compagno con competenze tecniche
             gestirebbe  il  montaggio  digitale.  Questo  approccio  garantisce  un  contributo
             equilibrato, valorizzando i diversi talenti presenti nel gruppo.
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13