Page 46 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Students
P. 46
Affrontare i conflitti in modo 44
costruttivo:
Convivere con punti di vista diversi
Immagina un gruppo che sta lavorando a una lezione di fotografia durante una
mobilità Erasmus+.
Alcuni studenti vogliono concentrarsi sulle tecniche fotografiche, mentre altri
preferiscono mettere in evidenza il ruolo delle immagini nei conflitti sociali.
Esempio di conflitto:
La discussione si accende perché ognuno dà priorità alle proprie idee, e il
gruppo si blocca senza riuscire ad andare avanti.
Come superare un conflitto insieme
1.Ascolto Attivo:
Ogni membro del gruppo condivide il proprio punto di vista senza
interruzioni.
Questo aiuta a comprendere prospettive diverse e a sviluppare rispetto
per le idee degli altri.
2. Trovare un terreno comune:
Identificate un obiettivo condiviso su cui tutti possano essere
d’accordo.
Esempio: una lezione bilanciata che unisca competenze tecniche e
significato sociale, per valorizzare prospettive diverse.
3. Metodo delle “Tre Opzioni”:
Dividetevi in sottogruppi e ognuno propone tre possibili soluzioni.
Dopo la valutazione, il gruppo decide di unire spiegazioni tecniche con
esempi pratici legati a conflitti sociali reali.
4. Coinvolgere un mediatore:
Se il disaccordo continua, chiedete supporto a un insegnante o al
coordinatore Erasmus+.
Il mediatore garantisce che tutte le idee vengano considerate e facilita un
compromesso utile al raggiungimento degli obiettivi del progetto.