Page 14 - IT_SHOOT_WP2_Handbook for Students
P. 14


                                                                                                        12
        La domanda che ci poniamo a questo punto è: come facciamo a
        sapere  quanta  luce  dobbiamo  far  entrare  nella  fotocamera

        affinché il sensore registri correttamente la foto?
        La risposta coinvolge diversi aspetti, sia tecnici che compositivi.
          È  infatti  il  fotografo  che  deve  decidere,  a  seconda  della

        situazione,  del  proprio  gusto  e  progetto,  se  vuole  scattare  una
        foto più o meno luminosa, oppure più scura o molto chiara.

        In questa scelta, dovrà utilizzare un componente della fotocamera
        chiamato “misuratore di luce”.

         Il misuratore di luce è una cella fotoelettrica che misura la luce
        presente in una scena.

          Si  trova  all’interno  della  fotocamera,  ma  può  anche  essere
        esterno, come mostrato nell’immagine qui sotto.























        Il  misuratore  di  luce  ci  fornisce  una  coppia  tempo/diaframma

        adatta per ottenere una corretta esposizione.
         La misurazione che effettua può essere di tre tipi:
          1.lettura dell’intera area dell’inquadratura;

          2.lettura solo della parte centrale dell’inquadratura;
          3.lettura spot, su una piccola porzione dell’inquadratura.
   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19